Francobollo LIS

Diadmin

Francobollo LIS

 

 

 

 

Il Senso Civico. Francobollo dedicato alla LIS – Lingua dei Segni Italiana

 

 

appartenente alla serie tematica il Senso Civico, dedicato alla LIS – Lingua dei Segni Italiana. Caratteristiche del francobollo

Su un fondino di colore blu che caratterizza la Conferenza europea degli interpreti delle lingue dei segni che si terrà a Torino nei giorni 13, 14 e 15 settembre 2024, la vignetta raffigura alcune mani che eseguono una serie di segni che nella lingua dei segni italiana traducono “INTERPRETE LIS”. Sullo sfondo, s’intravedono alcuni cerchi concentrici rappresentativi del volteggio delle mani che accompagna alcuni segni della Lingua dei Segni Italiana.

Completano il francobollo le legende “LINGUA DEI SEGNI ITALIANA” e “INTERPRETE LIS”, la scritta “ITALIA” e l’indicazione tariffaria “B”.

Bozzettista: Claudia Giusto

Tritatura: duecentocinquantamila venti esemplari

Indicazione tariffaria: “B”

Il francobollo è stampato dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in rotocalcografia; colori: tre; carta: bianca, patinata neutra, autoadesiva, non fluorescente; grammatura: 90 g/mq; supporto: carta bianca, Kraft monosiliconata da 80 g/mq; adesivo: tipo acrilico ad acqua, distribuito in quantità di 20 g/mq (secco); formato carta e formato stampa: 40 x 30 mm.; formato tracciatura: 46 x 37 mm.; dentellatura: 11, effettuata con fustellatura.

Caratteristiche del foglio

Il foglio contiene quarantacinque esemplari. Sulla cimosa è riprodotto del logo MIMIT monocromatico.

 

 

 

Poste Italiane comunica che il 14 settembre 2024 verrà emesso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy un francobollo ordinario appartenente alla serie tematica “il Senso civico” dedicato alla LIS – Lingua dei segni Italiana, relativo al valore della tariffa B pari a 1,25€.

Tiratura: duecenticinquantamilaventi esemplari Foglio: quarantacinque esemplari.

Il francobollo è stampato dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in rotocalcografia, su carta bianca, patinata neutra, autoadesiva, non fluorescente.

Bozzetto a cura di Claudia Giusto.

La vignetta su un fondino di colore blu che caratterizza la Conferenza europea degli interpreti delle lingue che si terrà a Torino nei gioni 13,14 e 15 settembre 2024, raffigura alcune mani che eseguono una serie di segni che nella lingua dei segni italiana traducono “INTERPRETE LIS”. Sullo sfondo, s’intravedono alcuni cerchi concentrici rappresentativi del volteggio delle mani che accompagna alcuni segni della Lingua dei Segni Italiana.

Completano il francobollo la legenda “LINGUA DEI SEGNI ITALIANA”, e “INTERPRETE LIS”, la scritta “ITALIA” e l’indicazione tariffaria “B”.

L’annullo primo giorno di emissione sarà disponibile presso lo Spazio Filatelia di Torino.

Il francobollo e i prodotti filatelici correlati, cartoline, tessere e bollettini illustrativi saranno disponibili presso gli Uffici Postali con sportello filatelico, gli “Spazio Filatelia” di Firenze, Genova, Milano, Napoli, Roma, Roma 1, Torino, Trieste, Venezia, Verona e sul sito filatelia poste italiane

Per l’occasione è stata realizzata anche una cartella filatelica in formato A4 a tre ante, contenente una quartina di francobolli, un francobollo singolo, una cartolina annullata ed affrancata, una busta primo giorno di emissione e il bollettino illustrativo, al prezzo di 20€.

 

 

 

Emissione di un francobollo ordinario appartenente alla serie tematica “il Senso civico” dedicato alla LIS – Lingua dei Segni Italiana

     

 

 

 

 

Data di emissione:     14 settembre 2024.

Valore:     tariffa B.

Tiratura:  duecentocinquantamilaventi esemplari.

Vignetta: su un fondino di colore blu che caratterizza la Conferenza europea degli interpreti delle lingue dei segni che si terrà a Torino nei giorni 13, 14 e 15 settembre 2024, raffigura alcune mani che eseguono una serie di segni che nella lingua dei segni italiana traducono “INTERPRETE LIS”. Sullo sfondo, s’intravedono alcuni cerchi concentrici rappresentativi del volteggio delle mani che accompagna alcuni segni della Lingua dei Segni Italiana. Completano il francobollo le legende “LINGUA DEI SEGNI ITALIANA” e “INTERPRETE LIS”, la scritta “ITALIA” e l’indicazione tariffaria “B”.

Bozzettista:  Claudia Giusto.

Stampa: Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in rotocalcografia. Colori: tre.

Carta:  bianca, patinata neutra, autoadesiva, non fluorescente.

Grammatura:  90 g/mq.

Supporto:  carta bianca, Kraft monosiliconata da 80 g/mq.

Adesivo:  tipo acrilico ad acqua, distribuito in quantità di 20 g/mq (secco).

Formato carta e formato stampa: 40 x 30 mm.

Formato tracciatura:  46 x 37 mm.

Dentellatura:  11 effettuata con fustellatura.

Caratteristiche del foglio: quarantacinque esemplari più la riproduzione del logo MIMIT monocromatico sulla cimosa.

Codice: 1000002485.

 

Prodotti filatelici correlati

Bollettino illustrativo:        € 5,00, cod. 1060016236.

Busta Primo Giorno:          € 2,55, cod. 1060016237.

Cartolina non obliterata:   € 1,30, cod. 1060016238.

Cartolina obliterata:           € 2,50, cod. 1060016239.

 

Folder:   € 20,00, formato A4 3 ante, tiratura 1.600 esemplari numerati, cod. 1060016240.

Tessera: € 2,50, tiratura 1.500 esemplari numerati, cod. 1060016241.

 

A commento dell’emissione viene realizzato il bollettino illustrativo con articolo a firma di Ignazio Salvatore

Samannà, Project Contact e di Mariarosaria Marano, Presidente Nazionale ANIMU.

Lo “Spazio Filatelia” di Torino, sito in Via Alfieri 10, utilizzerà, il giorno di emissione, l’annullo speciale realizzato da Filatelia di Poste Italiane.

Il francobollo ed i prodotti filatelici correlati possono essere acquistati presso gli Uffici Postali abilitati, gli “Spazio Filatelia” di Firenze, Genova, Milano, Napoli, Roma, Roma 1, Torino, Trieste, Venezia, Verona e sul sito filatelia.poste.it.

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è l’Autorità emittente dei francobolli. Roma, 14 settembre 2024

 

 

 

Testo bollettino

Il 13, 14 e 15 settembre 2024 a Torino sarà celebrata la Lingua dei Segni.

L’evento assume straordinaria importanza, considerato che il riconoscimento della LIS e delle relative figure professionali, avvenuto in Italia nel 2021, costituisce la base per una preziosa occasione di confronto e arricchimento con le altre realtà europee.

La conferenza offre l’opportunità di confronto di procedure di interpretariato e di strategie per lo sviluppo della professione mantenendo alto lo standard formativo e professionale dell’interprete di lingua dei segni.

L’ANIMU ospita e coordina la conferenza internazionale annuale EFSLI dal titolo “Qualified What next?”. ANIMU è l’Associazione Nazionale Interpreti di Lingua dei Segni, riconosciuta dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, ai sensi della legge 14/01/2013, n 4, EFSLI è il Forum Europeo degli Interpreti di Lingua dei Segni, cui aderiscono diverse associazioni nazionali e regionali e attualmente conta centinaia di membri.

 

Dott. Ignazio Salvatore Samannà Project Contact

Dott.ssa Mariarosaria Marano Presidente Nazionale ANIMU

Info sull'autore

admin administrator